Firefox lento all’avvio? Trovata la soluzione!

In questi giorni, non ho potuto fare a meno di notare, che il mio Firefox è lentissimo ad avviarsi, non so se siano gli aggiornamenti o i plugin che ho installato. Comunque ho trovato la soluzione al problema, si chiama
Firefox Preloader. Devo proprio ammettere che funziona egregiamente!
E’ bastato fare il setup e riavviare. Ovviamente ora mi trovo l’iconcina di firefox sulla barra dell’orologio, però ne vale la pena!
Lo consiglio a tutti coloro che utilizzano Firefox quotidianamente.
Link:
http://sourceforge.net/projects/ffpreloader/
Usare Gmail come applicazione di posta predefinita
Ebbene si, oltre ad utilizzare i consueti software di posta elettronica (come Outlook) è possibile associare all’azione di inviare una mail cliccando su un link anche un servizio web come Gmail e Yahoo! Mail.
Basta cliccare su Strumenti -> Opzioni e scegliere la scheda Applicazioni. Digitando mailto sulla barra di ricerca di questa scheda potremmo scegliere a cosa associare l’invio di una e-mail.
Gestire i download ed incrementarne le prestazioni
Il plugin più semplice (ed efficace) in circolaizione è certamente
DownThemAll!, il quale permette non solo di scaricare più velocmente (facendo uso del download parallelo delle diverse parti di un file), ma anche di scaricare automaticamente i file linkati in una pagina, selezionarli per tipo e molto altro.
Controllo ortografia
Utilizzare il controllo sull’ortografia di Firefox può tornare utilissimo se si scrive utilizzando google docs, nei forum oppure sul proprio blog. Di default però, questo è un po’ limitato, per cui è possibile aumentarne le possibilità cambiando in 2 il valore layout.spellcheckDefault presente in about:config (da digitare sulla barra degli indirizi).
E’ possibile aggiungere nuovi dizionari a Mozilla (e poter cambiare così lingua quando necessario) prelevandoli
da questo indirizzo.
14 scorciatoie da tastiera
- Ctrl+T – Apri una nuova scheda
- Ctrl + Tab – Scheda successiva
- Ctrl + 1-9 – Spostati su una scheda in particolare (da 1 a 9)
- Ctrl+W — Chiudi la scheda attuale
- Ctrl+N – Apri una nuova finestra
- Alt+Home – Apri la tua home page
- Ctrl + R – Aggiorna la pagina (in alternativa puoi premere F5)
- Ctrl + Shift + R – Aggiorna la pagina dopo aver cancellato la cache
- Ctrl+F – Cerca un particolare testo nella pagina
- Ctrl+D – Aggiungi la pagina al segnalibro
- Spacebar – Scrolla la pagina verso il basso
- Shift+Spacebar – Scrolla la pagina verso l’alto
- Ctrl+K – Sposta il cursore sul campo di ricerca
AUMENTARE LA VELOCITA’:
Scrivere nella barra degli indirizzi about:config
Cercare le seguenti stringhe e modificare i valori come riportato qui sotto:
network.http.max-connections = 64
network.http.max-connections-per-server= 20
network.http.max-persistent-connections-per-server= 10
network.http.pipelining = true
network.http.pipelining.maxrequests = 100 or 200 (choose one)
nglayout.initialpaint.delay = 0
network.http.request.max-start-delay = 0
Se nglayout.initialpaint.delay non esiste, tasto destro, new integer (versione inglese di Firefox).
Facoltativi:
network.http.max-persistent-connections-per-proxy = 10
network.http.proxy.pipelining = true
network.http.proxy.version = 1.0
Chiudere Firefox e riaprirlo nuovamente affinchè le modifiche abbiano effetto.
C:\Documents and Settings\xxxxxx\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\xxxxxx.default\chrome\
dove al posto delle x ci sarà il proprio nome utente (primo caso), e il proprio profilo di Firefox, composto da una sequenza casuale di caratteri e il nome del profilo (secondo caso).
Copiare questo file all’interno del percorso.
In questo modo Firefox durante la navigazione bloccherà le estensioni specificate nel file .css; inoltre aggiungendo l’estensione “flashblock” dovrebbe essere possibile bloccare tutti i suoni indesiderati.
Editando il file si possono aggiungere altre estensioni tipo .mov, .mpg, .mpeg, .avi, .divx ecc…